Obiettivi del corso
- Offrire sbocchi occupazionali nel settore dell’artigianato artistico, con una specializzazione nella progettazione e produzione di arte sacra.
- Formare una figura professionale capace di ideare, progettare, creare e realizzare opere di artigianato artistico utilizzando un mix di competenze culturali, antiche lavorazioni artistiche e nuove tecniche di produzione.
- Formare una nuova generazione di artigiani-artisti in grado di produrre opere di eccellenza nel campo dell’arte sacra
Durata del corso 600 ore + da 3 a 6 mesi di stage/tirocinio
Inizio lezioni 3 Dicembre 2012
Scadenza domanda di partecipazione 30 Ottobre 2012
Selezione dei candidati Obbligatoria. Nel mese di Novembre 2012, le date saranno comunicate una settimana prima dello svolgimento.
Costo 4000,00 Euro.
Per i giovani domiciliati o residenti nelle Province di Firenze, Prato e Pistoia opportunità di borsa di studio di 3.500,00 Euro promossa dalla Camera di Commercio di Firenze.
Resta a carico del singolo studente solo la quota di 500,00 Euro.
.
Lingua Italiano
Piano di studio
- Laboratorio di Oreficeria
- Laboratorio di Legno
- Disegno e anatomia del corpo umano
- Elementi di pittura e scultura
- Tecniche di lavorazione dei materiali (oreficeria, legno)
- Design e sviluppo CAD
- Arte cristiana italiana ed internazionale
- Simbologia e Iconografia
- Gestione dello spazio e dell’ambiente sacro
- Elementi liturgici e fondamenti del mistero cristiano
- English for Art and Handicraft
- Diventare imprenditori artigiani
Metodologia
Il corso è tenuto da docenti altamente qualificati e imprenditori nel settore dell’artigianato artistico. Si svolge attraverso:
- lezioni in aula
- laboratori
- visite alle botteghe artigiane e alle aziende del settore
- itinerari di arte
Stage e tirocini
Più della metà del corso in Artigianato e Arte Sacra è dedicato ad attività di laboratorio, visite esterne e dopo il primo semestre in aula partono gli stage e i tirocini che si svolgeranno presso importanti botteghe e piccole e medie imprese artigiane in Toscana. Gli stage e i tirocini sono attivati in collaborazione con OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte.
Gli sbocchi occupazionali
E’ una figura creativa e fortemente radicata sul territorio toscano, costruendo la sua professionalità e occupabilità sulla conoscenza della tradizione culturale locale e delle tecniche più sofisticate di artigianato artistico. Può trovare sbocchi professionali nelle botteghe artigiane fiorentine e toscane. Può operare come libero professionista o avviare una impresa artigiana.
Come iscriversi al corso
Destinatari
Il percorso è aperto a 20 giovani in possesso di diploma di maturità.
Il corso è attivato con l’iscrizione di almeno 10 studenti.
Ammissione
L’iscrizione al corso avviene in base alla valutazione:
- domanda di partecipazione e curriculum vitae
- colloquio motivazionale nell’ambito del quale sarà verificato l’effettivo interesse del candidato verso il corso
- una prova pratica. Al candidato sarà chiesto di eseguire un disegno o la lavorazione di materiali per la creazione di un prodotto di artigianato artistico.
Per informazioni sul corso:
Dott.ssa Chiara Guazzini
Tel. 333 7174600
Un particolare ringraziamento a Istituto Lorenzo de’ Medici
Il corso in Artigianato e Arte Sacra ha un blog: http://corsoartigianisas.blogspot.it/